Tematica Mammiferi

Macropus giganteus Shaw, 1790

Macropus giganteus Shaw, 1790

foto 283
Foto: Fir0002.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Diprotodontia Owen, 1866

Famiglia: Macropodidae Gray, 1821

Genere: Macropus Shaw, 1790


itItaliano: Canguro gigante

enEnglish: Eastern Grey Kangaroo

frFrançais: Kangourou géant

deDeutsch: Östliches Graues Riesenkänguru

spEspañol: Canguro gris oriental

Specie e sottospecie

Macropus giganteus ssp. tasmaniensis (Le Souef 1923)

Descrizione

È uno dei canguri di maggiori dimensioni, ma, nonostante il nome scientifico suggerisca il contrario, non è il più grande (essendo superato dal canguro rosso): la lunghezza del corpo varia tra 85 e 140 cm e il peso tra 28 e 55 kg. Esibisce un netto dimorfismo sessuale: il maschio ha dimensioni circa doppie di quelle della femmina. L’aspetto generale, come per la maggior parte dei canguri, è caratterizzato dalla coda lunga e forte, dalle zampe posteriori molto più grandi e muscolose di quelle anteriori dal muso allungato e dalle grandi orecchie. Il colore grigio ha varie tonalità a seconda delle regioni, ma è sempre notevolmente uniforme: una caratteristica che permette di distinguere facilmente questa specie dal canguro grigio occidentale, che è invece molto più chiaro sul lato ventrale che su quello dorsale. L’attività è notturna; il giorno viene trascorso riposando all’ombra. Usa sia l’andatura quadrupede, in particolare durante la ricerca del cibo, sia quella a salti sulle zampe posteriori quando ha bisogno di spostarsi velocemente. La dieta consiste soprattutto di erba e in misura minora di foglie. Il cibo solido non fornisce una quantità sufficiente d’acqua, che deve essere assunta bevendo. Vive in gruppi, formati un numero di individui compreso tra 10 e 30, privi di una chiara struttura sociale e non hanno un comportamento territoriale. I maschi combattono tra loro per le femmine con morsi e colpi delle zampe anteriori. La gestazione dura circa 36 giorni; il cucciolo esce per la prima volta dal marsupio dopo 280 giorni e lo abbandona definitivamente dopo 320. A volte sono state osservate nascite ritardate: la femmina concepisce subito dopo il parto, ma l’embrione non si sviluppa fino a quando il nato precedente non lascia il marsupio. Dopo essere uscito dal marsupio il cucciolo continua ad essere allattato dalla madre fino all’età di circa 18 mesi. La maturità sessuale giunge intorno ai 20 mesi di età. La longevità osservata in cattività può arrivare a 20 anni, ma in natura è tra 7 e 10 anni.

Diffusione

Vive lungo la costa orientale dell’Australia e in Tasmania. Si adatta a diversi habitat, incluse zone semiaride, praterie e foreste di montagna.


00785
Stato: Bulgaria
01112 Data: 12/05/1994
Emissione: Canguri e koala
Stato: Australia

01149 Data: 12/05/1994
Emissione: Canguri e koala
Stato: Australia
01626
Stato: Hungary

03362 Data: 13/01/2015
Emissione: Animalii endemici dell'Australia
Stato: Australia
03393 Data: 01/07/2009
Emissione: Cuccioli
Stato: Australia

03450 Data: 12/08/1993
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Australia
03520 Data: 01/01/1937
Emissione: Definitivi
Stato: Australia

03521 Data: 02/01/1913
Emissione: Canguro e mappa dell'Australia - Ordinaria 15 v.
Stato: Australia
03522
Stato: Turks and Caicos Islands

03932
Stato: Japan
03933
Stato: Poland

03934 Data: 09/09/1959
Emissione: Fauna
Stato: Australia
04166 Data: 13/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola

04253 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola